
Esperto Internet Marketing e Google Partner certificato, specializzato in web marketing alla University of California e all’Oxford College of Marketing.
POSIZIONAMENTO SITI INTERNET: SECONDA PUNTATA

Nella prima parte di questo viaggio dedicato alle tecniche SEO di posizionamento dei siti internet sui motori di ricerca abbiamo visto l’importanza di avere un sito web popolato di contenuti ottimizzati per Google. Questi contenuti devono rispettare determinate linee guida (lunghezza, qualità, metadati, ecc), al fine di massimizzare le percentuali di successo dal punto di vista della SEO. Avere contenuti ben scritti e ottimizzati, a nostro avviso, rappresenta la prima e più importante delle tecniche di posizionamento siti internet sui motori di ricerca, dagli ecommerce ai siti web. Ma cosa fare una volta che il sito è completo e popolato? Semplice, si passa al punto 2, la creazione e l’aggiornamento di uno spazio dedicato, come un blog o una sezione news. Vediamo come!
PUBBLICARE CONTENUTI NEL TEMPO PER AUMENTARE VISITE E TRAFFICO
Come riassunto in questo sottotitolo, pubblicare contenuti nel tempo aiuta ad aumentare le visite verso i siti internet in virtù della crescita esponenziale di parole chiave secondarie (e, se siamo abbastanza bravi, principali) che avranno ottenuto progressivamente un buon posizionamento sui motori di ricerca. Cosa significa? In soldoni, che più pubblichiamo contenuti ottimizzati di settimana in settimana, più avremo chance che il nostro sito internet venga trovato attraverso Google per parole chiave di interesse, tanto o poco ricercate. Bisogna lavorare in questo senso nel lungo periodo, offrendo contenuti di valore sotto forma di news o post (la differenza è risibile). Attenzione perché questa tecnica ha senso solo se viene portata avanti in ottica di posizionamento, e qui torniamo al discorso delle keyword principali e secondarie e quindi della scelta degli argomenti di cui parlare. Da un punto di vista pratico, quello di cui abbiamo bisogno è un buon piano editoriale, strutturato per soddisfare le query di ricerca degli utenti intorno a tematiche che riguardano il nostro business.
Se ad esempio gestiamo un B&B o un albergo in montagna, potremmo parlare delle attività che si possono svolgere in zona e delle attrattive da visitare, come i musei, il centro storico del paese, o anche eventi come le maratone o i tornei di pesca. Ovviamente cominciamo dalle cose più importanti e via via scremiamo. Se saremo i primi a farlo, o se saremo quelli che lo fanno meglio, ecco che avremo ottime probabilità di salite nella SERP (la classifica di Google) e arrivare in alto per determinati risultati. Questa tecnica viene anche definita “content marketing”, ovvero marketing con i contenuti, ed è basata sul fatto che l’utente, trovando le informazioni di cui ha bisogno, arriva di conseguenza ai nostri prodotti, servizi o iniziative. Un modo semplice ma efficace per promuovere sui motori di ricerca un sito web in qualsiasi settore e paese e per qualunque target. Nella prossima puntata passeremo al punto 3, con le tecnica del guest posting per ottenere preziosi backlink.
E-BOOK SEO GRATIS:
Ti interessa scoprire i dettagli delle strategie SEO più consolidate e sicure?
In questo nostro eBook troverai la descrizione semplificata di tutti gli accorgimenti SEO che servono per migliorare da subito il posizionamento del tuo sito internet su Google e sugli altri motori di ricerca.