5 METODI PER TROVARE NUOVI CLIENTI CON GOOGLE

Trovare clienti online tramite internet, Google e i social network è l’obiettivo che qualsiasi azienda si pone immediatamente dopo aver pubblicato un sito o un ecommerce finalizzato ad incrementare le opportunità di business tramite i canali digitali.
Ci sono tanti modi per aumentare i visitatori di un sito web e in prospettiva i clienti finali. Il nostro primo suggerimento è di non focalizzarsi su singole tattiche web marketing, ma di basarsi su di un progetto web marketing integrato che consenta di accompagnare l’utente, dal suo primo accesso al sito internet aziendale sino all’eventuale richiesta di preventivo e all’acquisto finale.
In questo articolo ti proponiamo 5 tattiche che non dovrebbero mai mancare in un progetto inbound marketing.
Vuoi trovare clienti con Google Ads? Richiedi una consulenza!
TROVARE NUOVI CLIENTI E’ FACILE… SE SAI COME FARLO!

Chi l’ha detto che trovare clienti con Google sia un’impresa?
Per lanciare il tuo business nel motore di ricerca più utilizzato in Italia (e in molti altri paesi del mondo) non serve la makumba.
Quello che occorre, innanzitutto, è la consapevolezza:
- quali strategie esistono per trovare clienti online?
- quali strategie sono più innovative?
- quali strategie sono più indicate per i nostri clienti tipo?
La risposta è ancora più semplice di quanto uno possa aspettarsi. Se stai cercando di capire come trovare clienti con Google sappi che le strategie chiave si inseriscono in due macro categorie principali:
Nel primo caso si opera in ottica di lungo periodo, cercando di comparire fra i primi posti per la parola chiave di nostro interesse (“installazione fotovoltaico Verona”, “vendita giocattoli online”, ecc…). In questo modo i nostri potenziali clienti, che ci cercano ogni giorno su Google, troveranno subito noi anziché i nostri competitor diretti.
Nel secondo caso andremo a lavorare nel brevissimo periodo, con una campagna di annunci a pagamento PPC (Pay-Per-Clic) pianificata su Google Ads (il vecchio AdWords), e cioè la piattaforma pubblicitaria di casa Google. Si tratta di due sistemi completamente diversi – ma entrambi efficaci – per trovare nuovi clienti su Google con investimenti che partono da poche centinaia di euro per campagne di un mese a svariate migliaia per posizionamento organico molto competitivo.
Dalle parole ai fatti, è importante analizzare la situazione di partenza del sito web o ecommerce. Un negozio online appena avviato avrà quasi di sicuro bisogno di una “spinta” con Google Ads. Viceversa, il sito istituzionale di un tour operator con 10 anni di attività sul web alle spalle potrà valutare un posizionamento organico con una prospettiva temporale di 6 mesi / 1 anno per ottenere risultati concreti.
I 5 metodi per trovare clienti su Google
Ottimizzare un sito internet non significa solo aumentare la sua visibilità e il traffico, ma anche ottimizzarlo affinché gli utenti, una volta entrati nel sito, decidano di effettuare una richiesta di contatto o di preventivo. Ecco che se parliam odi metodi per trovare clienti con Google dobbiamo allargare il raggio d’azione, oltre le normali strategie di posizionamento.
1) SEO – Ottimizzazione sito internet
Aumentare la visibilità del tuo sito web su Google e sugli altri motori di ricerca ti consentirà di moltiplicare progressivamente le possibilità di visita da parte di utenti che sono alla ricerca proprio dei prodotti forniti dalla tua azienda. Tramite piccoli accorgimenti e grazie all’inserimento di contenuti di qualità vedrai il tuo sito salire rapidamente le posizioni nei risultati delle ricerche organiche. Una volta approdati nel sito, gli utenti vanno poi agevolati rendendo le pagine web facili da navigare e i servizi offerti di immediata comprensione. Ecco spiegato cosa significa trovare clienti con Google.
2) PPC – Campagne Google Ads (Adwords)
La creazione di campagne pay per click su Adwords consente di mostrare annunci aziendali su Google a seguito delle ricerche degli utenti, pagando una piccola somma per ogni click ricevuto. Si tratta di un’altra modalità per aumentare gli accessi al sito e quindi per trovare clienti online. Una modalità molto più rapida, in quanto i risultati sono sicuri e immediati, ma spesso anche più costosa.
3) Blogging e pubblicazione contenuti di qualità
La redazione di articoli online e di contenuti per siti web su un blog aziendale è una tecnica ormai consilidata per segnalare a Google la rilevanza di un sito relativamente a determinati argomenti. Nello stesso tempo un blog aggiornato è sinonimo di competenza e professionalità agli occhi degli utenti, dei partner e dei clienti.
4) Design call to action
Le call to action o “chiamate all’azione” sono pulsanti o immagini che, inserite in sezioni opportune del sito internet, spingono l’utente a cliccare dirigendosi verso ulteriori pagine di servizio e di contatto, le cosiddette “landing page”, favorendo la conversione da utente sconosciuto a contatto conosciuto con cui è possibile stabilire una relazione.
5) Pubblicazione landing page
Le landing page, o pagine di atterraggio, consistono per definizione nelle pagine a cui accedono gli utenti subito dopo aver cliccato uno dei risultati su Google o un link presente in un post sui social network. In realtà si è andata consolidando la concezione delle landing page in quanto pagine di contatto. Si tratta di pagine opportunamente ottimizzate per favorire l’invio dei propri dati da parte degli utenti in cambio della ricezione di un’offerta speciale.
LA VERA SFIDA SU GOOGLE: TROVARE CLIENTI IN TARGET CON LA NOSTRA OFFERTA
Posizionare un sito per una determinata keyword in modo naturale o per mezzo di campagne di annunci AdWords consente sicuramente di trovare clienti su Google più o meno generici. La vera sfida per massimizzare il ritorno economico sull’investimento è però un’altra: fare sì che questi clienti (ancora potenziali finché rimangono visitatori semplici) siano il più possibile in target con la nostra offerta. Cosa significa? Significa che se gestiamo, ad esempio, un concessionario auto a Vicenza e vogliamo trovare clienti con Google, faremo bene a concentrarci sulla città o la provincia, mentre se vendiamo scarpe online dovremmo parlare a un target ben preciso, di uomini e donne di una certa fascia di età, con determinati interessi e gusti personali (ecosostenibilità, artigianato, fashon, ecc…).
Questo è uno degli aspetti più delicati di una strategia di marketing online ed è qui che si gioca tutta la partita. Se la gran parte delle web agency andranno dritte al punto senza badare all’analisi preliminare, i professionisti più navigati vi chiederanno, anzi, pretenderanno da voi un’analisi di web marketing e SEO. Solo con i dati di una simile analisi in mano si riesce infatti ad avere il polso della situazione e decidere come organizzare il lavoro e quale strategia usare per trovare nuovi clienti su Google. Ancora lì a pensarci?
E-BOOK SEO GRATIS:
Ti interessa scoprire i dettagli delle strategie SEO più consolidate e sicure?
In questo nostro eBook troverai la descrizione semplificata di tutti gli accorgimenti SEO che servono per migliorare da subito il posizionamento del tuo sito internet su Google e sugli altri motori di ricerca.